Osservatori

Osservatori

Osservatori

Sommario N. 1/2025, 15 marzo 2025

Articoli

  • Antonio Ruggeri, La tutela dei diritti fondamentali tra ragione e sentimento, pp. 1-17.
  • Paola Ivaldi, Il diritto internazionale pubblico e privato alla prova del principio di uguaglianza: alcune suggestioni dalla prassi recente, 18-32.
  • Stefano Ruggeri, Garanzie processuali ed evoluzione della cooperazione giudiziaria penale. Riflettendo su procedimento, norma e situazioni giuridiche soggettive alla luce della giurisprudenza della CGUE in materia di mandato d’arresto europeo, 33-50.
  • Matteo Fornari, Cercapersone e Walkie-Talkie come Arma di Guerra?, pp. 51-63.
  • Christian Ponti, Arms Transfers, State Complicity in International Crimes and due Diligence: Lessons from the Armed Conflicts in Gaza and Ukraine, 64-86.
  • Denard Veshi, Enkelejda Koka, Laert Sheme, The Application of Human Rights by Judges in Civil Cases: The Case of Albania, pp. 87-103.
  • Valeria Restuccia, The Network Contract as a Tool to Foster the Creation of “Sustainable” Products and Services. Some Considerations, pp. 104-112.
  • Viviana De Falco, I recenti negoziati internazionali sul cambiamento climatico, da Dubai a Baku… passando per Bonn, tra (incerti) sviluppi e (sicure) incertezze, 113-143.
  • Filippo Garelli, La sentenza “KlimaSeniorinnen” della Corte EDU e l’approccio regressivo del Tribunale civile di Roma nel caso “Giudizio Universale”, 144-171.

Osservatori

Corte internazionale di giustizia (A cura di Beatrice I. Bonafé)

  • Beatrice Bonafé, Can the ICJ (re)qualify intervention?, pp. 172-176.
  • Eleonora Branca, Gli obblighi in materia di assistenza umanitaria alla luce delle ordinanze di misure provvisorie nel caso Sud Africa c. Israele, 177-184.
  • Matteo Bassetti De Angelis, Il caso Nicaragua c. Germania: riflessioni sul criterio del collegamento tra i diritti di cui si chiede la tutela cautelare e la misura richiesta dalle parti a margine dell’ordinanza del 30 aprile 2024, 185-191.

Tribunali internazionali penali (A cura di Angela Del Vecchio)

  • Francesco Marino, Alcune osservazioni a margine della decisione dell’Italia di non consegnare Osama Elmasry Njeem alla Corte penale internazionale, 192-200.
  • Carlotta Delia Biancu,La sentenza di primo grado della Corte penale internazionale nel caso Al Hassan, pp. 201-209.

Consiglio dei diritti umani e comitati ONU (a cura di Cristiana Carletti)

  • Cristiana Carletti, La partecipazione attiva delle donne e delle ragazze ai processi decisionali per un impatto determinante sulla vita pubblica e politica: un’analisi della raccomandazione generale n. 40 del Comitato CEDAW, pp. 210-217.
  • Marta Sabino, Gravidanza e maternità forzata per le minori vittime di stupri: secondo il Comitato ONU per i diritti umani la negazione dell’accesso all’aborto può rappresentare una forma di tortura, pp. 218-227.

Contentieux européen des droits de l’homme (a cura di Michele de Salvia)

  • Michele de Salvia, Sélection d’arrêts de Chambre, dits « Phares », rendus par la Cour au cours de l’année 2024, 228-237.

Corte di giustizia dell’Unione europea (a cura di Carlo Curti Gialdino)

  • Franco Di Pede, Il consenso del Sahara Occidentale agli Accordi UE-Marocco: questioni irrisolte e nuove prospettive alla luce delle recenti pronunce della Corte di giustizia dell’Unione Europea, pp. 238-246.
  • Emanuela Palmieri, Il recupero delle somme dovute dalla Polonia a titolo di penalità giornaliere fra tutela dello stato di diritto e contro-limiti costituzionali, pp. 247-252.

Corte interamericana dei diritti umani (a cura di Eduardo Ferrer Mac-Gregor)

  • Eduardo Ferrer Mac-Gregor, Karen Citlalli Narvaez Delgado, Democracia y estado de derecho: la integridad electoral en el sistema interamericano de derechos humanos, pp. 253-257.

Organizzazioni non governative (a cura di Elena Santiemma)

  • Elena Santiemma, L’accelerazione verso un trattato multilaterale sui disastri ed il ruolo dell’IFRC, pp. 258-266.

Nuove tecnologie e diritti fondamentali (a cura di Francesco Battaglia)

  • Francesco Battaglia, Some Considerations on the Process to Establish a Secure Connectivity in the European Union, pp. 267-273.
  • Lorenzo Di Anselmo, Lo status dei lavoratori delle piattaforme digitali e le esigenze di tutela contro i rischi derivanti dall’utilizzo degli algoritmi: le principali novità previste dalla direttiva 2024/2831, pp. 274-285.
  • Luigi Pigna, Microtargeting politico nell’Unione europea: alcune riflessioni alla luce della prassi istituzionale e della regolamentazione più recenti, pp. 286-296.
  • Beatrice Lupacchini, Il nuovo livello di protezione dei dati personali tramite la disciplina della concorrenza sleale alla luce della sentenza nella causa C-21/23, pp. 297-311.

Scarica il sommario 5/2024


Scarica il sommario 4/2024


Scarica il sommario 3/2024


Scarica il sommario 2/2024


Scarica il sommario 1/2024


Scarica il sommario 5/2023


Scarica il sommario 4/2023


Scarica il sommario 3/2023


Scarica il sommario 2/2023


Scarica il sommario 1/2023


Scarica il sommario 5/2022


Scarica il sommario 4/2022


Scarica il sommario 3/2022


Scarica il sommario 2/2022


Scarica il sommario 1/2022


Scarica il sommario 5/2021


Scarica il sommario 4/2021


Scarica il sommario 3/2021


Scarica il sommario 2/2021


Scarica il sommario 1/2021


Scarica il sommario 5/2020


Scarica il sommario 4/2020


Scarica il commario 3/2020


Scarica il sommario 2/2020


Scarica il sommario 1/2020


Scarica il sommario 5/2019


Scarica sommario n. 4/2019


Scarica sommario n. 3/2019


Scarica il sommario n. 2/2019


Scarica il sommario n. 1/2019


Scarica il sommario n. 5/2018


Scarica il sommario n. 4/2018


Scarica il sommario n. 3/2018


Scarica il sommario n. 2/2018


Scarica il sommario n. 1/2018


Scarica il sommario n. 5/2017


Scarica il sommario n. 4/2017


Scarica il sommario n. 3/2017


Scarica il sommario n. 2/2017


Scarica il sommario n.1/2017


Scarica il sommarion n. 5/2016


Scarica il sommario n. 4/2016


Scarica il sommario n. 3/2016


Scarica il sommario n. 2/2016


Scarica il sommario n. 1/2016


Scarica il sommario n. 5/2015


Scarica il sommario n. 4/2015


Scarica il sommario n. 3/2015


Scarica il sommario n. 2/2015


Scarica il sommario n. 1/2015


Scarica il sommario n. 5/2014


Scarica il sommario n. 4/2014


Scarica il sommario n. 3/2014


Scarica il sommario n. 2/2014

Follow Us

Quaderni

Visualizza tutti i quaderni

Monografie

Visualizza tutte le monografie