OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2024
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2023
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2023
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2023
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2023
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2023
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2022
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2022
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2022
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2022
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2022
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2021
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2021
1. L’Affaire Puigdemont, tra diritto penale spagnolo, decisioni nazionali e giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea(Carlo Curti Gialdino)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2021
1. La Corte si pronuncia sulla legittimità della risoluzione con cui il Parlamento europeo ha attivato l’art. 7, par. 1, TUE nei confronti dell’Ungheria (Francesco Battaglia)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2021
1. L’allontanamento dei cittadini di Paesi terzi con figli di minore età cittadini dell’Unione e il principio del superiore interesse del minore alla luce della giurisprudenza della Corte e della sentenza nella causa C-112/20 (Francesca Rondine)
2. La Corte di giustizia conferma l’irricevibilità del ricorso nel c.d. ‘People’s Climate Case’: la formula ‘Plaumann’ quale persistente ostacolo all’accesso alla giustizia in materia climatica (Fabrizio Vona)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2021
1. Legal Standing of Third States in the Action for Annulment Against International Sanctions. The Venezuela Case Between EU Law and International Dispute Settlement (Alessandra Mignolli)
2. La Corte sancisce l’estraneità dell’Eurogruppo dal quadro giuridico dell’Unione anche nell’ambito dei ricorsi per responsabilità extracontrattuale (Francesco Battaglia).
3. La Corte di giustizia ribadisce l’incompatibilità della normativa ungherese in materia di asilo e immigrazione con il diritto dell’Unione europea. La distinzione tra “making an application” e “lodging an application” nel dettato dell’articolo 6 della direttiva 2013/32 (Francesco Negozio)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2020
1. La disciplina dell’autorizzazione preventiva per il rimborso dei costi dell’assistenza sanitaria transfrontaliera nei casi in cui le convinzioni religiose dell’affiliato siano contrarie al metodo di cura utilizzato (Francesco Battaglia)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2020
1. Il MES sanitario, questo sconosciuto: i dubbi di natura giuridica ed economica che ne condizionano la richiesta (Carlo Curti Gialdino, Giannangelo Marchegiani)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2020
1. Alcune riflessioni sulla natura giuridica dell’Eurogruppo alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia e delle recenti conclusioni dell’avvocato generale Pitruzzella nel caso Consiglio c. K. Chrysostomides e altri (Francesco Battaglia)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2020
1. Meccanismo di ricollocazione dei richiedenti protezione internazionale e limiti all’applicabilità dell’art. 72 TFUE quale clausola di esenzione dagli obblighi nello spazio di libertà sicurezza e giustizia (Giulia Colavecchio)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2020
1. La Corte di giustizia si pronuncia sull’applicabilità della normativa sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale ad una prestazione supplementare versata a taluni sportivi di alto livello concludendo però per l’applicazione della normativa sulla libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2019
1. La Corte di giustizia si pronuncia sulla revoca delle condizioni materiali di accoglienza del minore straniero non accompagnato (Anna Pitrone)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2019
1. Le garanzie previste in caso di allontanamento nella direttiva 2004/38/CE trovano applicazione anche in seguito alla perdita della qualità di «avente diritto» (Anna Pitrone)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2019
1. La Corte di giustizia afferma che la revoca o il rifiuto di concessione dello «status di rifugiato» ai sensi dell’articolo 14, paragrafi 4-6, della direttiva “qualifiche” non incide sulla qualità di «rifugiato» ai sensi della stessa direttiva e della Convenzione di Ginevra (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2019
1. Conseguenze della perdita della cittadinanza nazionale e dell’Unione europea e rispetto del principio di proporzionalità: La Corte di giustizia ritiene insufficiente il criterio del legame effettivo e continuato nel tempo e sembra andare oltre la sentenza Rottmann? (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2019
1. La Corte di giustizia UE afferma che il Consiglio è tenuto a verificare che la decisione di una Stato terzo, su cui intende fondare l’adozione di misure restrittive, sia stata adottata nel rispetto dei diritti fondamentali dei soggetti interessati, (Michele Messina).
2. La Corte di giustizia si pronuncia sui requisiti di ammissibilità alle prestazioni familiari previste dal regolamento n. 883/2004, (Anna Pitrone).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2018
1. La Corte di giustizia UE si pronuncia sui termini per rispondere ad una domanda di riesame del rifiuto di presa o di ripresa in carico di un richiedente protezione internazionale opposto dallo Stato membro richiesto (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2018
1. La Corte di giustizia risolve, con un’applicazione rigorosamente letterale della norma sui termini per la presentazione di una richiesta di ripresa in carico, la difficile questione della determinazione dello Stato membro competente nel caso in cui siano presentate più domande di protezione internazionale in più Stati membri UE (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2018
1. La Corte di giustizia si pronuncia sui tempi di adozione e notifica della decisione di trasferimento di un richiedente protezione internazionale verso lo Stato membro competente condannando la prassi di alcuni tribunali francesi (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2018
1. La Corte di giustizia si pronuncia sulla determinazione della data per valutare lo status di “minore” di un rifugiato ai fini dell’esercizio del suo diritto al ricongiungimento familiare alle condizioni più favorevoli previste dalla direttiva 2003/86/CE (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2018
1. La Corte di giustizia chiarisce le modalità ed i termini per la formulazione da parte di uno Stato membro UE di una richiesta di ripresa in carico di un richiedente protezione internazionale nello Stato membro competente ai sensi del regolamento Dublino III (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2017
1. La Corte di Giustizia dell’Unione torna a pronunciarsi sulla necessità di garantire, ad un minore che non abbia mai esercitato il diritto alla libera circolazione in un altro Stato membro, il godimento effettivo del nucleo essenziale dei diritti della cittadinanza UE (Michele Messina).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2017
1. La Corte di giustizia afferma la validità giuridica del meccanismo provvisorio di ricollocazione obbligatoria dei richiedenti protezione internazionale. A quando la volontà politica di alcuni Stati membri UE di ottemperarvi? (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2017
1. Il principio dell’interesse superiore del minore e l’affermarsi della nozione di dipendenza c.d. “affettiva” del minore, cittadino UE, dal genitore, cittadino di un paese terzo, ai fini del riconoscimento nei confronti di quest’ultimo di un diritto di soggiorno nello Stato membro UE in questione (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2017
1. La Corte di giustizia si pronuncia sul divieto posto dal datore di lavoro privato di indossare il velo islamico durante l’orario di lavoro (Rosanna La Rosa).
2. La Corte di giustizia interpreta la nozione di “minaccia per la sicurezza pubblica” come causa del rifiuto di ammissione nel territorio di uno Stato membro UE di uno studente cittadino di uno Stato terzo laureatosi presso un’università colpita da misure restrittive dell’Unione (Michele Messina).
3. La Corte di giustizia si pronuncia, nel contesto del “Regolamento Dublino III”, sul trasferimento di un richiedente asilo in uno Stato membro in cui sono assenti carenze sistemiche nel sistema di asilo. Necessità di considerare lo stato di salute del richiedente prima di procedere al trasferimento (Rosanna La Rosa).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2017
1. La Corte di giustizia si pronuncia sulla portata della nozione di «atti contrari alle finalità e ai principi delle Nazioni Unite» ai fini del rifiuto dell’attribuzione dello status di rifugiato ai sensi della “direttiva qualifiche” (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2016
1. La Corte di giustizia ritiene compatibile con il diritto UE una normativa nazionale che escludeva dal diritto a prestazioni di vecchiaia alcuni ex lavoratori marittimi cittadini di uno Stato terzo divenuto membro dell’Unione solo successivamente al compimento di tali periodi contributivi (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2016
1. La Corte di Giustizia dell’Unione torna a pronunciarsi sulla necessità di garantire, ad un minore che non abbia mai esercitato il diritto alla libera circolazione in un altro Stato membro, il godimento effettivo del nucleo essenziale dei diritti della cittadinanza UE (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2016
1. La Corte di giustizia “tollera” che l’ordinamento britannico riconosca l’accesso ai benefici degli assegni familiari e del credito d’imposta ai soli cittadini degli altri Stati membri titolari di un diritto di soggiorno legale nel Regno Unito (Michele Messina).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2016
1. La Corte di giustizia si pronuncia sulle “nuove” condizioni più restrittive previste dalla normativa nazionale di uno Stato membro UE in materia di ricongiungimento familiare di cittadini turchi economicamente attivi in possesso di un permesso di soggiorno a tempo indeterminato nello Stato membro in questione, da parte di familiari economicamente inattivi (Michele Messina).
2. Il ne bis in idem nello spazio europeo di giustizia: sulla decisione di non luogo a procedere in presenza di nuovi elementi di prova (Anna Iermano).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2016
1.The Court of Justice refines the meaning of freedom of movement for third country nationals who are beneficiaries of subsidiary protection (Salvo Nicolosi).
2. La Corte di giustizia si pronuncia sulla legittimità della normativa UE sul trattenimento di un richiedente protezione internazionale per motivi di sicurezza nazionale o di ordine pubblico (Michele Messina)
3. La Corte di Giustizia si misura per la prima volta sull’applicazione del principio di non discriminazione per motivi etnico razziali nei confronti della minoranza Rom (Cristina Montefusco)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2015
1. La Corte di giustizia chiarisce la portata dell’obbligo di integrazione per i cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo (Salvo Nicolosi, Loredana D'Alfonso)
2. La Corte di giustizia si pronuncia sulla compatibilità con il diritto UE di una normativa nazionale (italiana) che prevede una pena detentiva per i cittadini di paesi terzi che, dopo un primo rimpatrio perché irregolari, trasgrediscono il divieto di reingresso nel territorio dello stesso Stato membro (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2015
1. La Corte di giustizia si pronuncia sulla revoca del permesso di soggiorno nei confronti di un rifugiato a causa della sua partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica figurante nell’elenco predisposto dall’UE (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2015
1. La Corte di giustizia afferma che il regolamento dell’Unione sugli elementi biometrici dei passaporti e dei documenti di viaggio non impedisce ad un ordinamento nazionale di utilizzare e conservare i dati rilevati per fini diversi da quelli contemplati nel regolamento in questione (Michele Messina)
2. La Corte di giustizia statuisce che il programma di acquisto dei titoli di Stato sui mercati secondari (OMT) da parte della BCE è compatibile con il diritto dell’Unione (Gerardo Fortuna)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2015
1. La Corte di giustizia esclude che la condanna ad una pena detentiva o il congedo con disonore, in conseguenza di un rifiuto sopraggiunto di prestare servizio militare in un conflitto, possa costituire un atto di persecuzione ai fini della concessione dello status di rifugiato (Michele Messina)
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 1/2015
1. La Corte di giustizia precisa l’ambito di applicazione della direttiva 2004/83, in particolare, i requisiti stabiliti dal legislatore dell’Unione per la concessione dello status di protezione sussidiaria, con riferimento ad una persona sofferente di una grave malattia (Michele Messina).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 5/2014
1. La Corte di giustizia UE si pronuncia, positivamente, nei confronti della normativa nazionale di uno Stato membro UE che esclude i cittadini economicamente inattivi di un altro Stato membro, che soggiornano nel proprio erritorio, dall’accesso a talune prestazioni sociali a parità di trattamento rispetto ai cittadini nazionali dello Stato membro ospitante (Michele Messina).
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 4/2014
1. La Corte di giustizia UE si esprime sul possesso del requisito anagrafico minimo richiesto al soggiornante e al coniuge ai fini del ricongiungimento familiare ai sensi della direttiva 2003/86/CE (Michele Messina).
2. La Corte di giustizia precisa che un prolungamento dello stato di trattenimento dei migranti in attesa di rimpatrio non può essere giustificato dalla semplice mancanza di documenti di identità (Salvo Nicolosi).
Scarica l'intero osservatorio
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 3/2014
1. La Corte di giustizia precisa le condizioni per la richiesta di protezione sussidiaria nel rispetto del diritto ad una buona amministrazione sancito dall’articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Rosanna La Rosa).
2. La Corte di giustizia si pronuncia, ancora una volta, sui limiti di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Rosanna La Rosa).
3. La Corte di giustizia estende al gestore del motore di ricerca la responsabilità di garantire il diritto all’oblio nei confronti delle persone fisiche (Michele Messina).
4. La Corte di giustizia UE si pronuncia sulla compatibilità con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione delle condizioni restrittive per l’applicazione del principio del ne bis in idem nello spazio Schengen (Michele Messina).
Scarica l'intero osservatorio
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N. 2/2014
1. Condizioni di vita dignitose per i richiedenti asilo a cominciare dall’alloggio. Possibilità di ricorrere al mercato privato del lavoro (Rosanna La Rosa).
2. Maternità surrogata: la normativa dell’Unione europea non contempla il diritto di una madre committente ad ottenere un congedo retribuito di maternità (Rosanna La Rosa).
3. La Corte di giustizia Ue si pronuncia sulla proporzionalità delle misure in materia di conservazione di dati generati o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica e ne dichiara la loro invalidità (Michele Messina).
Scarica l'intero osservatorio
OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA N.1/2014
Scarica l'intero osservatorio